IFAB, cambiamenti a partire da luglio: ecco le nuove regole
(Getty Images)
Diverse modifiche in arrivo
Redazione ITASportPress
L’IFAB (International Football Association Board) ha pubblicato una serie di modifiche che verranno introdotte in vista della prossima stagione. Esse dovranno inoltre essere applicate alle competizioni che si svolgeranno a partire dal prossimo 1 luglio.
L’IFAB è un organo internazionale istituito a Londra nel 1886, composto da soli otto membri ed è indipendente dalla FIFA a partire dal gennaio 2014. Alcune delle modifiche principali riguarderanno i portieri che, durante i calci di rigore, dovranno comportarsi in modo consono da non distrarre, in maniera troppo accentuata, il tiratore avversario. Scelta che è stata decisa dopo quanto successo nella finale del Mondiale in Qatar con Martinez che ha provato più volte a sconcentrare i tiratori della Francia.
Altri cambiamenti riguarderanno le decisioni arbitrali e la scelta dei cartellini gialli o rossi nei falli da ultimo uomo, ma non solo. Si cambieranno anche le modalità con cui si accumula il recupero alla fine dei due tempi. Da luglio in avanti, infatti, anche i festeggiamenti dei gol andranno ad incidere sul minutaggio da recuperare, insieme alle sostituzioni e ad altre interruzioni varie.
Infine si accentuerà ulteriormente la differenza tra 'passaggio volontario' e 'deviazione' per quel che riguarda l'assegnazione del fuorigioco. La seconda opzione potrebbe dunque decretare validi, sempre su decisione dell'arbitro, gol segnati in evidente posizione irregolare.